EXPERT WORKSHOP MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ NELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA
08/05/2019
Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia – Sala Pirelli
via Fabio Filzi, 22 – Milano
A Milano l’8 maggio u.s. presso la sede della Regione Lombardia si è svolto l’Expert Workshop “Monitoraggio della biodiversità nella regione biogeografica alpina” organizzato su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi, in collaborazione con ISPRA, Federparchi ed Eurac Research, e con il supporto del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Il workshop si è svolto nell’ambito delle attività della Rete SAPA e al tempo stesso nel contesto della presidenza italiana di EUSALP per il 2019, cui coordinamento è affidato alla Regione Lombardia e in merito alla quale è intervenuto l’Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo.
Il workshop ha visto un’ampia partecipazione di esperti e amministratori dentro e fuori la Rete SAPA che, a vario titolo, sono coinvolti nella gestione delle aree protette alpine italiane, qualificando il Tavolo SAPA, ancora una volta, come un luogo di confronto per la definizione di priorità tematiche e obiettivi strategici per la regione alpina italiana. I lavori hanno racchiuso la presentazione dello stato dell’arte e le prospettive future del reporting nazionale delle Direttiva Habitat e Uccelli e una serie di esperienze di monitoraggio della biodiversità raccolte e analizzate sulla base di alcuni ambiti di attenzione quali possibili linee di attività, su cui articolare future azioni di coordinamento e armonizzazione nell’ambito della Rete SAPA.
Gli esiti del workshop, che saranno riportati nel nuovo 2° Report della Rete SAPA la cui pubblicazione è prevista a luglio p.v, costituiscono una prima parte del percorso verso l’armonizzazione del monitoraggio della biodiversità, nell’ottica di facilitare il confronto con le altre reti nazionali e internazionali di aree protette, e non solo, attive sul tema.
Programma
Locandina
Nota informativa
Presentazioni Introduzione dei lavori:
- L’Expert Workshop della Rete SAPA: introduzione e obiettivi
- Il monitoraggio ambientale nelle aree protette alpine: obiettivi e opportunità
- Il Reporting Direttiva Habitat: stato dell’arte e prospettive future
- Il Reporting Direttiva Uccelli: stato dell’arte e prospettive future
Presentazioni Esperienze di monitoraggio nell’area alpina:
- Monitoraggio dello stato di conservazione di specie e habitat di interesse comunitario in Lombardia
- Monitoraggio della biodiversità animale in ambiente alpino
- Biostream – piattaforma sovraregionale di condivisione dei dati da monitoraggio: come fare dialogare produttori e utilizzatori del dato
- Esperienze di monitoraggio a livello transfrontaliero
- Applicazione nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi delle linee guida ISPRA di monitoraggio per specie e habitat di interesse comunitario
- Monitorare il cambiamento climatico nel territorio delle Aree protette della Valle Sesia
- L’esperienza dei parchi regionali delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie nell’ambito dei progetti INTERREG FanAlp, ALPBIONET2030 e Nat2care
- Attività di monitoraggio di specie prioritarie e di relazioni ecosistemiche nel Parco Nazionale dello Stelvio
- Lo sviluppo di metodi di monitoraggi standard nell’ambito della Direttiva Habitat – L’esempio di Lucanus cervuse Morimus asper/funereus